Carrello 0

Congratulazioni! Il tuo ordine ha diritto alla spedizione gratuita You are $0 away from free shipping.
Apparentemente non abbiamo scorte sufficienti di questo prodotto.

Prodotti
Abbina con
Aggiungi note sull'ordine
È un regalo?
Subtotale Gratis
Spese di spedizione, imposte e codici sconto vengono calcolati in fase di pagamento

Pelle sensibile e stress: una mente calma per una pelle sana

Pelle sensibile e stress: una mente calma per una pelle sana

Pelle sensibile: quando la scienza incontra l’emozione

La pelle sensibile è oggi una delle condizioni più diffuse: oltre il 60 % delle donne e quasi metà degli uomini la sperimenta.
Sensazioni di bruciore, prurito o tensione possono comparire anche senza irritazione visibile (Front Med, 2024)

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31834575/?utm_source=chatgpt.com

La ricerca parla chiaro: la pelle è un organo emotivo, collegato al sistema nervoso e influenzato dallo stress.
È l’essenza di ciò che la scienza definisce asse mente-pelle.


Cos’è la pelle sensibile

La pelle sensibile non è una patologia ma una disfunzione percettiva.
Le cause principali includono:

  • Barriera cutanea indebolita → maggiore perdita d’acqua (TEWL);

  • Infiammazione neurogena → terminazioni nervose iper-reattive;

  • Recettori TRPV1 → trasmettono dolore, calore e stress.

Questi meccanismi rendono la pelle più reattiva agli stimoli esterni e alle emozioni interne.


Stress e pelle: una connessione scientifica

Lo stress psicologico può alterare la funzione cutanea.
Uno studio del 2025 ha evidenziato che chi presenta punteggi più alti nella scala Sensitive Skin (SS-10) mostra anche maggiore ansia e depressione (HADS).

L’attivazione dell’asse HPA (ipotalamo-ipofisi-surrene) aumenta il cortisolo e i mediatori infiammatori, riducendo la resilienza cutanea.

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/39883565/?utm_source=chatgpt.com

La pelle sente ciò che la mente prova.


Neurocosmetica: la nuova frontiera

La neurocosmetica è la scienza che studia l’interazione tra pelle, sistema nervoso e benessere mentale.
Formule bioattive agiscono su:

  • Recettori nervosi cutanei, calmando la reattività;

  • Barriera epidermica, ripristinando equilibrio;

  • Percezione sensoriale, favorendo relax e comfort.

Il risultato è una pelle più stabile e una mente più serena.

Il potere del Limone 

Luce di Sorrento unisce biotecnologia mediterranea e neuroscienze.

Il profilo aromatico dell’olio essenziale di limone potrebbe aiutare a ridurre la reattività cutanea e indurre un rilassamento emotivo, aprendo la strada a una cosmetica che dialoga con i sensi e con la mente, infatti studi in corso stanno cercando di dimostrare scientificamente l’efficacia.


Aromaterapia e studi clinici

La ricerca su PubMed conferma l’efficacia dell’olio essenziale di limone per ridurre ansia e stress attraverso l’inalazione:

Questi dati supportano l’azione neuro-aromatica degli agrumi mediterranei come mediatori tra mente e pelle.


Una nuova visione di bellezza

La pelle sensibile è un messaggio, non un difetto.
Accogliere la connessione mente-pelle significa prendersi cura dell’equilibrio interiore tanto quanto della superficie cutanea.

Luce di Sorrento trasforma la scienza in esperienza: una bellezza che nasce dove pelle ed emozione si incontrano per trovare formule capaci di calmare la pelle e la mente ritrovando una naturale luminosità della pelle anche in menopausa.


Scopri di più

www.lucedisorrento.it
Esplora la linea a base di Olio Essenziale di Limone di Sorrento e riscopri il potere di una pelle che sente e si illumina.